Pronta a mostrarvi come procedo nel creare una casetta portachiavi.
Il modello di questo graziosissimo portachiavi l'ho preso dal libro 'Born to Quilt' di Véronique Requena, un libro meraviglioso, anche se in francese. Io il francese lo conosco da 1 a 10 ... - 30 e così ho preso il cartamodello e guardando la foto mi sono inventata un mio modo di fare le casette, si lo so, ho scoperto l'acqua calda, ma tutto questo per dire che forse esistono, anzi sicuramente esistono, tecniche diverse.
Il mio procedimento non è velocissimo, quindi indicherò dove è possibile apportare delle modifiche per velocizzare la costruzione, velocità che acquista un certo significato quando si devono fare un bel numero di casette. Il modello casetta descritto in questo tutorial è abbastanza capiente, se desiderate un portachiavi più piccolo non avete che da ridurre un pò le dimensioni a piacimento: più lungo, più corto, più largo. Io di solito disegno la casetta su un foglio, aggiungo un paio di centimetri + il tanto delle cuciture. Nel tutorial il modello della casetta è di 10 cm per lato e la casetta finita è di 9 cm per lato. Nelle misure ho cosiderato 1 cm per le cuciture.
Ma bando alle ciance....pronte? via!
Occorrente:
- un anello di metallo portachiavi (io l'ho acquistato in un brico center, ma penso che una qualsiasi ferramenta li abbia)
- un cordoncino lungo 20 cm
- un rettangolo di tessuto 22 cm x 12 cm per le mura della casetta
- un rettangolo 22 cm x 6,5 cm per il tetto
- un rettangolo di 22 cm x 16,5 cm per la fodera interna
- un rettangolo di 22 cm x 14 cm di imbottitura piatta
- un rettangolo di tessuto di 20 cm x 3 cm per rivestire il cordoncino
- un quadrato di tessuto di 6 cm x 6 cm per il cuoricino
- ritagli di tessuto per le finestre e portone
- un pò di ovatta per imbottire il cuoricino
ritagliare da un foglio la sagoma della casetta, che sarà alta 13,5 cm e larga 10 cm, e ritagliare le sagome del portone (2,6 X 4 cm) e delle due finestre (2,2 X 3 cm). Ritagliare la stoffa per le due finestre ed il portone lasciando un margine di cucitura tutto intorno:
preparare le finestre ed il portone imbastendo la stoffa alla carta, si deve proprio cucire la stoffa con la carta, oppure si può stirare la stoffa utilizzando la carta per definire le pieghe, io personalmente in genere imbastisco alla carta e poi stiro, giusto per non farmi mancare niente!
unire con una cucitura i due rettangoli che formano le mura ed il tetto della casetta per il lato lungo del tessuto:
piegare a metà dritto su dritto, appoggiare la sagoma della casetta sul tessuto e tracciare i bordi sul tessuto (io utilizzo una matita morbida), fare attenzione che il tetto della sagoma termini all'altezza della giuntura dei due tessuti. Attenzione, disegnare i punti per l'apertura di due centimetri come nella sagoma della foto:
la versione "veloce": stendere il tessuto, posizionare dal dritto le finestre ed il portone, cucire a macchina nel modo seguente: per ciascuna finestra o portone, cucire lungo bordi per 3 lati; se l'avete fatta, disfare l'imbastiura con la carta, far scorrere la carta al di fuori della finestra, rigirare all'interno il lato da dove è uscita la carta e cucire l'ultimo lato. Una volta applicate le finestre ed il portone proseguire come per la "mia versione".
la mia versione: cucire dove è stato tracciato il tratto con la matita lasciando un'apertura di 2 cm al centro del tetto. Piegare a metà l'imbottitura ed infilare all'interno della piega la casetta, facendo corrispondere la parte piegata del tessuto con la parte piegata dell'imbottitura. Cuciture tutto intorno per fissare l'imbottitura facendo attenzione a rimanere esterni alla cucitura del tessuto:
piegare la fodera tenendo esternamente il rovescio del tessuto,sistemare la sagoma della casetta, tracciare i bordi con la matita. Prima di procedere con la cucitura, tagliare per circa 2 centimetri in corrispondenza della piega, così da riuscire a piegare il tessuto verso l'esterno:
cucire lungo il tracciato; nel tetto cucire il tessuto formando un piccolo orlo e ricordare di lasciare l'apertura di 2 cm al centro:
cucire un orlo nel tetto della casetta, facendo attenzione a non superare con l'ago lo spessore dell'imbottitura onde evitare che si veda dal dritto del lavoro:
girare la casetta al dritto, infilare all'interno la fodera spingendo per bene in fondo:
fare combaciare l'apertura nel tetto della casetta con l'apertura nella fodera, io mi aiuto con un bastoncino:
unire con dei punti nascosti
imbastire l'orlo per la casetta, imbastire l'orlo della fodera, imbastire i due orli per chiudere:
cucire tutto intorno con dei punti nascosti
metodo veloce: cucire a macchina.
Dare una schacciatina con il ferro da stiro alla casetta, al portone ed alle finestre:
posizionare il portone al centro della casetta, cucire su tre lati con dei punti nascosti, quindi eliminare dall'unico lato non cucito la carta, risistemare il tessuto piegandolo internamente e cucire anche l'ultimo lato. Proseguire allo stesso modo per le finestre.
ed ora sbizzarrite la fantasia! io ho "disegnato" con un ricamo un bel rampicante, ho evidenziato i bordi delle finestre e del portone con un ricamo a catenella ed ho trasformato un pò le finestre.... poi ho aggiunto un gattino; nella versione veloce si possono omettere i ricami e magari aggiungere un bel bottone.
bene, è quasi fatta, ancora un attimo di pazienza...
disegnare la sagoma di un cuore, ritagliarla e disegnarla al rovescio nel tessuto 6 cm x 6 cm; cucire tutto intorno lasciando su un lato circa 2 cm di apertura; risvoltare ed imbottire con dell'ovattina.
rivestire il cordoncino con la striscia di tessuto da 20 x 3 cm
ad una estremità del cortoncino rivestito inserire l'anello portachiavi.
Inserire il cordoncino nell'apertura dall'interno della casetta:
inserire l'estremità del cordoncino opposta all'anello nell'apertura del cuoricino e chiudere con dei punti nascosti
eureka!!! la casetta è terminata
bene, spero che il mio primo tutorial sia utile a qualcuno, spero di essere stata chiara, se doveste avere bisogno di chiarimenti chiedete pure :-)
a presto,
un abbraccio
Zapitria
20 commenti:
Grazie mille per il tutorial è spiegato benissimo!!!..lo aspettavo con ansia
buon fine settimana
carmen
grazie Patrizia, complimenti per il tutorial perfetto!
mi metto al lavoro! a buon rendere
bacianna
anche tu come pazienza nn scherzi mica!
Un bacione
Rita
Davvero bellissismo il tuo tutorial!! Complimenti! Ciao, Silvia
bello questo tutorial!
l'ho salvato
lo farò senz'altro
e mi sembra veloce da fare...non amo le cose troppo lunghe
ti ringrazio per tutto e per i tuoi commenti
si forse non sono riuscita a lasciarti il messaggio ti risposi subito
si attendo con ansia le ricette per il bimbi
mi va bene tutto
soprattutto pizze, pani, creme, dolci o non saprei...fai tu
perchè non ne fai una pagina sul tuo blog??
attendo con ansia
baciiii
Ciao Patrizia! Piacere di conoscerti e grazie per essere passata dal mio blog.
Siamo proprio vicine!!! Pensa che domenica ero a Sarzana per una passeggiata nel centro storico che io ADORO!!!
Il tuo blog mi piace e mi piacciono ancora di più le tue creazioni. Sei molto molto brava!!!
Averlo saputo prima, averti conosciuta prima avremmo diviso veramente almeno le spese di andare e tornare!!!
ma non mancherà occasione giusto!?!?!?!
Un abbraccio e buona giornata!
Chiara
Bellissimo tutorial, mi piacerebbe provare, chissaà sarebbe la mia prima prova di cucito!! Eli.
Bellissima casetta e grazie per il tutorial..io col cucito non ho ancora un rapporto idilliaco ma si può sempre migliorare....vero????
Un abbraccio
Barby
http://lebamboledirosita.blogspot.it/2012/03/chiusura-forzata-blog-candy-ed.html
non è che hai un po di tempo per leggere questo post??
manchi solo tu...e sto aspettandooooooooo
Che amore, sei stata proprio bravissima, anche la spiegazione è ottima
Baci
Emi
Santa pazienza, non sono ancora pronta!!! -.-'
Complimenti per le tue creazioni
Ely
iltempodoely
GRazie, lo cercavo da tanto tempo!!!!!
Ciao Patrizia, mi piace molto il tuo blog, grazie per il tutorial
Se ti va passa a trovarmi
a presto
Mariacristina
Stoffe e fantasia
Super! Merci!
Bizettes de France!
Adorei a casinha!
Tutorial ótimo!
Beijos
So Nice.
Un grand merci pour le tuto
Me encantó esta muy bien explicado muy gentil que lo compartas, bendiciones
Bonjour Patrizia
Merci pour votre partage de tuto...ça fait un moment que je voulais coudre ce genre d'accessoire...
Pour moi il me manque une mesure...la hauteur du toit ...?
Merci bonne journée...
Patricia
Posta un commento